Visualizzazione di 2 risultati
Tra i più antichi dei vitigni siciliani troviamo il Catarratto, vitigno autoctono a bacca bianca presente in tutta la Sicilia e in particolare nella provincia di Trapani.
Nonostante se ne distinguano più varietà a seconda delle differenze nella forma del grappolo, i principali due biotipi sono il Catarratto comune, ad alta concentrazione zuccherina, e il Catarratto lucido, meno concentrato.
Vitigno vigoroso e produttivo, alcuni studi lo hanno indicato come progenitore di un altro vitigno a bacca bianca tipico della Sicilia: il Grillo.
Con questa uva vinifichiamo il Quattroventi.
Visualizzazione di 2 risultati
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.