Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Trae le sue origini da Caluria, isola e città greca da cui si coltivava l’uva calauris.
Altre antiche denominazioni fanno nascere il vitigno in Calabria con il nome “calaurisi”.
In realtà si hanno buone ragioni per ritenere che il suddetto vitigno sia originario nel territorio di Siracusa. E ancora di più, il nome Nero d’Avola deriverebbe dall’unione di calea, sinonimo siciliano di “racina” per uva e “aulisi”, derivato a sua volta dal dialetto che indica il comune di Avola, in provincia di Siracusa.
Il Nero d’Avola è stato per oltre cento anni, un vino da taglio per la sua struttura e per l’alto tasso alcolico.
Oggi, è sicuramente il vitigno più coltivato in tutto il territorio siciliano.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.