Nei vigneti di Ramaddini, che declinano dolcemente dall’altopiano di Noto verso il mare di Marzamemi, si ricostruisce il legame con il passato attraverso la coltivazione con il tradizionale metodo ad alberello e con il più moderno metodo di allevamento a controspalliera. Frutto di un lavoro meticoloso e di altissimo livello, la qualità dei vini è anche il risultato della convergenza di una serie di fattori naturali come la benevolenza del clima, l’impareggiabile lavoro della luce e la posizione geografica. L’influenza di due mari, il Mediterraneo a Sud e lo Ionio ad Est, la cui salsedine è adagiata sulle viti dal vento favorisce infatti l’arricchimento e la maturazione delle uve. Risulta inoltre determinante la fertilità del terreno tendenzialmente calcareo che nasconde un sottostrato di lave dovute alla presenza di vulcani nella zona. Un apporto minerale che permette di ottenere uve con altissime qualità organolettiche, conferendo ai vini aromi particolari e importanti proprietà antiossidanti.
- Ettari
- 20 ettari
- Suolo
- molto calcareo, con tessitura fine
- Certificazioni
- ISO 9001:2015
- Varietà
- Nero d'Avola, Syrah, Cabernet Franc, Chardonnay, Catarratto, Grillo, Moscato Bianco

Biologico
Dall’utilizzo delle antiche tecniche di lavorazione delle vigne, alla cura scrupolosa dei viticoltori nelle delicate fasi della vendemmia manuale, della pigiatura e della fermentazione, Ramaddini produce guardando alla salvaguardia dell’ambiente utilizzando tecniche di coltivazione naturali, prive dell’utilizzo di pesticidi e concimi chimici. Dalla vendemmia 2018 l'azienda è certificata bio.

Le nostre Uve
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno bianco luce, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte, la vite, che lavoriamo con l'esperienza di intere generazioni di vignaioli, affiancati da un patrimonio di valori e conoscenze che ci piace trasmettere in ogni sorso del nostro buon vino.
Nelle nostre produzioni utilizziamo esclusivamente vitigni autoctoni tra i quali il Nero D’Avola, il Grillo e il Moscato bianco.
Nero d'Avola
E' il vitigno siciliano più conosciuto, che dona al vino una personalità decisa e un gusto ....
Grillo
Di questo vitigno a bacca bianca si conosce ben poco. Alcuni studiosi ritengono che ....
Moscato Bianco
Il nome di questo vitigno, dalle sensazioni mediterranee, deriva da muscum ....
Catarratto
Tra i più antichi dei vitigni siciliani troviamo il Catarratto, vitigno autoctono ...
Suolo
La gestione conservativa del suolo, attraverso le lavorazioni e le concimazioni determina la vigoria del vigneto, l’equilibrio vegeto-produttivo, lo sviluppo di microflora e microfauna del suolo e di conseguenza la qualità del prodotto finale.
Potatura
Si effettua una potatura a due gemme, favorendo un maggiore sviluppo di germogli, tramite un sistema di potatura conservativa che effettua tagli sul legno giovane per favorirne una veloce cicatrizzazione.
Concimazione
Il tipo di agricoltura integrata che realizziamo prevede la coltivazione e poi il “sovescio” del favino per reintegrare la componente organica nel terreno che andrebbe persa durante le lavorazioni meccaniche nel terreno.
Difesa
Le nostre vigne sono coltivate naturalmente non utilizziamo alcun pesticida o concime chimico. Difendiamo l’ambiente nella consapevolezza della complessità biologica (macroflora e microflora) e delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo per vinificare un vino genuino in un vigneto sano e gestito con attenzione.
Vendemmia
La raccolta dei grappoli d’uva viene affidata alle sapienti mani dei viticoltori per preservare l’integrità del grappolo fino alla vinificazione. La vendemmia manuale rispetta la tradizione. Un rito fatto di fatica e di passione.
Vinificazione
La nostra vinificazione unisce storia e modernità. L’amore per il nostro lavoro si traduce nella qualità del prodotto. La tradizione è sposa dell’innovazione in tutte le fasi di produzione del nostro vino, dalla vigna alla cantina, dall’uva alla bottiglia
Feudo Ramaddini
La Cantina
Crediamo fermamente nei valori del mondo del vino, siamo vignaioli nel solco della tradizione e vogliamo difendere il territorio, coltivare le vigne, vinificare le uve raccolte. Il nostro obiettivo è di tramandare ai nostri figli la cultura di fare il vino, rispettando la terra che lo produce.


Gusto in Cantina
Degustazioni
Le nostre degustazioni rappresentano un vero e proprio viaggio multisensoriale dove il gusto e i profumi la fanno da padrone.